Quante volte devo svuotare il serbatoio di un deumidificatore?

1
2
3
4
Olimpia Splendid 01958 Aquaria Slim 14 P - Deumidificatore Casa Muffa 14 litri/giorno con Tanica...
COMFEE' Deumidificatore Casa Muffa 16L/24h, Adatto fino a 32㎡, Tanica da 3L, Deumidificazione...
Ariston DEOS 12 - Deumidificatore Casa Muffa Portatile 12L/24h Piccolo e Silenzioso Assorbi...
BEKO Deumidificatore BDP016, 16L, R290, Silenzioso, Timer 24h, Pannello di Controllo Touch,...
Olimpia Splendid 01958 Aquaria Slim 14 P - Deumidificatore Casa Muffa 14 litri/giorno con Tanica...
COMFEE' Deumidificatore Casa Muffa 16L/24h, Adatto fino a 32㎡, Tanica da 3L, Deumidificazione...
Ariston DEOS 12 - Deumidificatore Casa Muffa Portatile 12L/24h Piccolo e Silenzioso Assorbi...
BEKO Deumidificatore BDP016, 16L, R290, Silenzioso, Timer 24h, Pannello di Controllo Touch,...
Olimpia Splendid
COMFEE'
Ariston
Beko
OffertaBestseller No. 25
Olimpia Splendid 01958 Aquaria Slim 14 P - Deumidificatore Casa Muffa 14 litri/giorno con Tanica...
Olimpia Splendid 01958 Aquaria Slim 14 P - Deumidificatore Casa Muffa 14 litri/giorno con Tanica...
Deumidifica fino a 14 litri al giorno; possibilità di programmarne il funzionamento con il timer...Compatto e facile da trasportare grazie al design slim (185mm di spessore), la maniglia e le ruote...Deumidificazione con scarico in continuo della condensa o tramite tanica estraibile da 2 litri....
OffertaBestseller No. 26
COMFEE' Deumidificatore Casa Muffa 16L/24h, Adatto fino a 32㎡, Tanica da 3L, Deumidificazione...
COMFEE' Deumidificatore Casa Muffa 16L/24h, Adatto fino a 32㎡, Tanica da 3L, Deumidificazione...
【Forte Deumidificazione】 Il deumidificatore COMFEE' rimuove 16 litri al giorno. Applicabile per...【Controllo Flessibile】Collega l'APP per regolare l'umidità della stanza sempre e ovunque;...【Rispettoso dell'ambiente】il refrigerante naturale R290 garantisce il minimo impatto sul...
Bestseller No. 27
Ariston DEOS 12 - Deumidificatore Casa Muffa Portatile 12L/24h Piccolo e Silenzioso Assorbi...
Ariston DEOS 12 - Deumidificatore Casa Muffa Portatile 12L/24h Piccolo e Silenzioso Assorbi...
DEUMIDIFICAZIONE EFFICACE PER AMBIENTI FINO A 35m²: Con una capacità di deumidificazione di 12...FUNZIONAMENTO SILENZIOSO PER IL MASSIMO COMFORT: Il compressore ad alta efficienza riduce al minimo...BASSI CONSUMI ENERGETICI: Grazie al controllo elettronico del livello di deumidificazione, il...
OffertaBestseller No. 28
BEKO Deumidificatore BDP016, 16L, R290, Silenzioso, Timer 24h, Pannello di Controllo Touch,...
BEKO Deumidificatore BDP016, 16L, R290, Silenzioso, Timer 24h, Pannello di Controllo Touch,...

Il deumidificatore è lo strumento più popolare ed utilizzato da chiunque ha dei problemi relativi all’eccessiva umidità. Una casa in cui si accumuli troppa umidità rischia dei seri problemi sia alla struttura sia alla salute dei componenti della famiglia che la abitano. Ecco perchè sono nati i primi deumidificatori, degli strumenti che si occupano proprio di rilevare e stabilizzare il livello di umidità all’interno della vostra abitazione.

Molti modelli di deumidificatori, sopratutto quelli migliori e più moderni, sono dotati di un elemento che li contraddistingue. Si tratta del serbatoio di scarico. Il serbatoio è una componente importantissima ai fini del corretto funzionamento dello strumento. Ma a cosa serve questo elemento? Perchè è così importante? Quali sono gli interventi di manutenzione da effettuare e con quale frequenza va svuotato il serbatoio? Analizziamo questi elementi uno per uno e alla fine avrete un quadro più completo dell’argomento.

 

Il serbatoio: a cosa serve?

La maggior parte dei deumidificatori sono realizzati in modo da essere composti da due parti distinte. Sia che si tratti di un deumidificatore di quelli basici oppure di un modello elettrico, quasi tutti prevedono la presenza di un elemento che li contraddistingue: il serbatoio di scarico.

Il serbatoio di scarico è un elemento che serve a raccogliere tutta l’acqua che si forma dietro l’azione del deumidificatore. All’interno del serbatoio, che potrà avere forma e dimensioni diverse, l’acqua verrà conservata fino al riempimento dello stesso che dovrà poi essere svuotata per permettergli di continuare a funzionare a dovere.

Il serbatoio, che si trova solitamente nella parte inferiore del deumidificatore, funge quindi da raccoglitore dell’acqua. Da dove viene quest’acqua? Il deumidificatore attira tutta l’umidità in eccesso che si trova nell’ambiente in cui viene utilizzato; questa umidità, a causa di alcuni processi tipici dello strumento, viene trasformata in condensa e successivamente in acqua. Questa è proprio l’acqua che viene raccolta all’interno del serbatoio di scarico.

Quanto volte va svuotato?

Il serbatoio di scarico di un deumidificatore può essere caratterizzato, come già accennato, da forma e dimensioni diverse; di conseguenza anche la sua capienza totale può variare di molto da modello a modello. Una buona capienza si attesta solitamente tra i 10 e i 20 litri, cosa che vi permette di non dover svuotare continuamente il serbatoio. Ma, a proposito di questo, quante volte dovrete svuotare il serbatoio? La risposta è molto semplice.

Il serbatoio va svuotato ogni volta che è pieno. Questo significa che, se non presente un meccanismo che vi avvisi, dovrete prestare attenzione al riempimento del serbatoio di scarico, in modo da svuotarlo al momento giusto.

E’ molto importate svuotare il serbatoio regolarmente perchè quest’azione vi permette di assicurare al deumidificatore un corretto funzionamento ed una lunga vita. La maggior parte dei modelli di deumidificatore prevede un serbatoio, o una vaschetta, che va svuotata manualmente. Se invece sceglierete dei modelli più moderni, potrete anche avvalervi di un elemento aggiuntivo. Infatti alcuni deumidificatori permettono di collegare il serbatoio ad uno scarico che provvederà automaticamente ad eliminare l’acqua.

Pulizia e manutenzione del serbatoio

Per quanto riguarda invece gli interventi di manutenzione, il serbatoio del deumidificatore necessita di interventi davvero semplici. In effetti si tratta di una serie di azioni che potrete effettuare in poco tempo e senza particolari problemi.

Volendo riassumere, gli unici interventi di manutenzione che il serbatoio di scarico richiede sono la pulizia e lo svuotamento regolari.

Vi basterà quindi provvedere a pulire il serbatoio con acqua tiepida e sapone, risciacquarlo bene e poi reinserirlo all’interno del deumidificatore. Inoltre ricordatevi di svuotare il serbatoio di scarico appena vi rendete conto che è pieno; in questo modo garantirete il suo corretto funzionamento nel tempo.


Blogger, lettrice accanita e appassionata di scrittura. Ho iniziato a scrivere negli anni del liceo e mi sono immediatamente innamorata di questo lavoro. Collaboro da anni come articolista freelance a Blog letterari e altri siti di vario genere. Scrivo di libri, film, serie tv e sopratutto di tecnologia e prodotti finanziari.

Quante volte devo svuotare il serbatoio di un deumidificatore?
Ti è piaciuto il post?
Back to top